Vai al contenuto

Corso Data Driven User Experience

In offerta!

420,00 

La user experience (UX) rappresenta la materia che studia come far vivere un esperienza bella e utile agli utenti che navigano sulle interfacce (siti, ecommerce, app, gestionali, IOT ecc). Utilizza analisi qualitative, metodi progettuali per la creazione delle interfacce. Unendo i dati quantitativi e l’approccio test e learn della CRO arriveremo a definire la data driven UX per una progettazione guidata dai dati.

Esaurito

Categoria:

Descrizione

Corso UX e Conversion Design

La user experience (UX) rappresenta la materia che studia come far vivere un esperienza bella e utile agli utenti che navigano sulle interfacce. Utilizza analisi qualitative, metodi progettuali per la creazione delle interfacce. La CRO rappresenta invece la scienza della conversione, usa molti tanti, sia quantiativi che qualitativi ed unisce alla creatività il concetto di test & learn, tutto finalizzato alla conversione degli utenti. L’unione di queste due materie ci permette di realizzare design data driven: ecco a voi il Conversion Design

A chi si rivolge il corso

  • Agenzie creative e Web/UX/Graphic designer che vogliono imparare ad usare i dati per la progettazione delle interfacce
  • Agenzie analitiche e digital analyst che vogliono imparare ad coniugare i processi creativi con i dati e a fare analisi utili a progettazione di siti web
  • Imprenditori ed ecommerce specialist che vogliono ridurre gli sprechi e imparare a gestire progetti che aumentano il tasso di conversione

Obiettivi

  1. imparare ad utilizzare i dati per creare interfacce ad alta performance di business: oggi è fondamentale utilizzare i dati per supportare ed incentivare le nostre idee creative imparato un metodo scientifico non solo per farsi guidare dal dato in progettazione ma anche verificare le nostre ipotesi.
  2. Imparare a creare e gestire progetti UX/UI design
  3. progettare interfacce che seguano le indicazioni non solo di business, ma anche di branding

Cosa imparerai a fare

  • fare analisi di ottimizzazione
  • creare strategie di design data driven e creativity integrated
  • creare una roadmap di sperimentazione
  • disegnare wireframe e mockup
  • testare i tuoi progetti e imparare dai dati
  • costruire survey e dashboard di monitoraggio

Programma

Introduzione:

  • cos’è la CRO, metodo e approccio,
  • l’importanza del Branding, il Co-design
  • team & skill, strumenti utili “Conversion Design Canvas” e altri.

Analisi e Strategia di Design

Analisi

  • Ricerche di mercato: Analisi del target, Analisi di brand, Analisi benchmark, Analisi mercato
  • Analisi CRO: analisi di accessibilità, analisi qualità del traffico & user intent, analisi comportamentale, analisi dei contenuti, analisi del funnel
  • Analisi UX: focus group & User Test, heat map & eye tracking, five second test, Analisi euristiche, Analisi cognitive walktrough, analisi architettura informativa

Strategy 

  • Dalle analisi alle decisioni
  • database strategico e metodi di prioritizzazione
  • Strategic project Management pillars

Design & Test

Design & Copy 

  • Brand experience
  • Progettazzione information architecture:  card sorting,  Blocchi logici e gerarchia dei contenuti
  • UX writing
  • Wireframe & UI

Test 

  • Ipotesi ed esperimenti: Experiment canvas & test Roadmap
  • approcci statistici , strumenti set up e implementazioni
  • tipologie di test AB MVT Predictive test ecc
  • Lettura dei risultati

Performance monitoring

  • KPI e report UX/CRO
  • Dashboard UX/CRO
  • Survey

Conclusioni

  • Other: scienze della persuasione
  • Next: Pillole di Content Personalization

Docenti:

Dream team

  • Jacopo pasquini: Head of UX/CRO Intarget e CEO UX.Boutique
  • Federica Brancale: Data Strategist per Intarget e CEO di Marketing Freaks.
  • Antonio Paolo: Brand Strategist di UX.Boutique
  • Simone Giomi: UX/UI Senior Designer di UX.Boutique

pubblicazioni ux cro

Pubblicazioni

I professionisti del Team collaborano con le Università e amano condividere le loro conoscenze. Siamo autori di libri sull’usabilità, la user experience, il design thinking, la CRO, il marketing e la comunicazione.

 

 

 

Cosa comprende il corso

  • Casi studio e Best practice
  • Slide dei corsi
  • Checklist e strumenti operativi e Canvas
  • Gruppo di confronto con altri studenti e docenti esperti del settore
  • Certificazione di Eccellenza

Tool utilizzati:  google analytics, google page speed, hotjar, content square, visualeyes, google survey, global web index, google optimiz, Mirò, Figma, AdobeDocenti:

Perchè scegliere questo corso

  • Data driven everything: Collegheremo ogni cosa ad un indicatore di performance. ci faremo supportare dai dati nelle strategie, nell’operatività e nella loro ottimizzazione.
  • Project Based Learning: unico modo per imparare davvero è Fare. Ogni capitolo di ogni corso contiene un esercitazione corretta dal docente che ti permetterà di creare un progetto completo da zero con la metodologia del design thinking . Ecco il learn by doing moderno
  • chi sa fare insegna davvero: I nostri docenti lavorano per grandi clienti come Moncler, Zegna, L’Oreal, DeLonghi ecc portando quel livello altissimo di qualità e metodologie moderne qui nelle nostre classi. Insegnata da professionisti che lavorano in modo strutturato sui dati in aziende leader, ma anche PMI così da non perdere mail contatto con la realtà.
  • Semplificazione e rapporto umano: Semplifichiamo i concetti e li rendiamo accessibili. “Parliamo come mangiamo” e questo ci rende tutti più uniti. I Docenti sono persone e amano comunicare con le persone. poi siamo tutti toscani, c’è anche un pizzico di simpatica compresa nel corso 😉
  • Confronto continuo: Imparare davvero vuol dire esercitarsi continuamente. Durante ogni corso avrai accesso alla community della classe per confrontarti con i professionisti iscritti, scambiarsi idee e consigli.

Informazioni aggiuntive

Ore

5